Filosofia e politica prima e dopo il ’68
a cura di Marco Baldassari e Diego Melegari
(Manifestolibri, Roma 2008)
La riflessione sul Sessantotto è stata spesso ridotta a un discorso meramente celebrativo o, all’opposto, frettolosamente liquidatorio. Questo libro si concentra, al contrario, su aspetti teorici poco trattati e, in particolare, sulle filosofie che hanno caratterizzato il periodo che va dagli anni Sessanta ai Settanta.
L’idea che anima questa serie di interventi è quella di contribuire alla riconsiderazione critica di quel periodo e delle questioni allora aperte per cercare di determinare un orientamento per il pensiero contemporaneo, per riattivare, cioè, una politicità del “fare teoria” nel presente.
Il volume si sofferma sulle differenti tradizioni teoriche (Scuola di Francoforte, poststrutturalismo francese, operaismo italiano), sulle eredità politiche e culturali del ‘68 e sulla loro legittimità e produttività per un’intelligenza critica del presente, lasciando trapelare un’aperta divergenza tuttora irrisolta sul carattere di fondo del Sessantotto, tra “mito di fondazione” per una sinistra pienamente partecipe all’ipercapitalismo, e insorgenza rivoluzionaria capace di importanti innovazioni politiche e culturali.
INDICE
Dall’uomo a una dimensione alla morte dell’uomo.
Il problema della soggettività tra filosofia e movimento
La teoria critica francofortese e il movimento del Sessantotto: un rapporto complicato
di Stefano Petrucciani
La filosofia francese contemporanea dalla «morte dell’uomo» alla riscoperta della soggettività: note critico-storiche
di Manlio Iofrida
Il concetto di rivoluzione in Michel Foucault
di Pietro Bottazzi
Senza lacrime per le rose. Operai e capitale di Mario Tronti e l’operaismo italiano
di Sandro Mezzadra
Anticipazioni del globale. Soggettività dopo il Sessantotto mondiale
di Brett Neilson
Ripensare il Sessantotto. Interpretazioni, eredità, divergenze
Una rivoluzione senza storia. Tre percorsi su Maggio ’68 e filosofia francese
Diego Melegari
Oltre il ’68, altri ’68, il ’68 degli «altri». Aspetti e interpretazioni del ’68 a destra
Eugenio Negro
Una politica per l’estremismo. Una lettura del Sessantotto a partire da Mario Tronti e Carl Schmitt
Marco Baldassari
L’enigma dialettico del Sessantotto quarant’anni dopo
Costanzo Preve
Continuità di un decennio
Augusto Illuminati