La nuova sinistra tra piazze e palazzi
di William Gambetta
(Punto Rosso, Milano 2010)
Per tutto il decennio successivo al Sessantotto, quando l’urto dei movimenti di protesta scosse il sistema politico repubblicano, l’aspirazione della nuova sinistra a rappresentare politicamente quella conflittualità sociale fu costante. Dopo le delusioni per la prova elettorale del 1972, fu il cartello elettorale di Democrazia proletaria, nel 1976, a segnare il passo in quella direzione.
Un’esperienza che raccolse le principali formazioni dell’estrema sinistra – da Avanguardia operaia al Partito di unità proletaria, da Lotta continua al Movimento lavoratori per il socialismo – costituendo il tentativo più significativo di rappresentare le mobilitazioni di piazza negli equilibri dei palazzi del potere. Un’iniziativa unitaria percorsa da dinamiche e contraddizioni irrisolte, che si tradusse – alla luce dei risultati del 20 giugno – in una crisi irreversibile, nonostante l’elezione di una piccola pattuglia di sei deputati. Da essa, attraverso un tormentato processo di disgregazioni, scissioni e fusioni, l’area della nuova sinistra uscì ridisegnata.
Nacque in quel contesto il partito di Democrazia proletaria, la cui assemblea costituente si tenne nell’aprile 1978 a Roma, durante i giorni del sequestro di Aldo Moro. Circostanza emblematica che palesò le difficoltà della nuova organizzazione, stretta tra le azioni dei gruppi armati e la repressione generalizzata dello stato. Una collocazione di enorme difficoltà sia per conquistare una vera e propria agibilità politica sia per promuovere un solido impianto d’analisi e di proposta strategica.
Eppure, in quel contesto, Dp rappresentò un’alternativa concreta per avanguardie e delegati di fabbrica, settori sindacali e intellettuali, collettivi giovanili e comitati di lotta, associazioni democratiche, periodici e radio libere. Per coloro cioè che con lo spegnersi dell’ondata conflittuale non si rassegnarono né al ritorno al privato né alla scelta estrema della lotta armata.
INDICE
I. La nuova sinistra alla prova elettorale
L’area della nuova sinistra
La sconfitta elettorale del 1972
Le tendenze all’unificazione
Il referendum sul divorzio e il voto ai diciottenni
Il dibattito sul partito rivoluzionario
II. Il cartello unitario di Democrazia proletaria
La prime liste unitarie
Il voto amministrativo del 1975
Verso le elezioni politiche
«Governo alle sinistre, potere a chi lavora»
I risultati elettorali del 20-21 giugno 1976
La crisi della nuova sinistra
III. Verso il partito
Il coordinamento Ao-Pdup-Lega dei comunisti
L’impatto col Settantasette
L’esperienza della sinistra operaia
Il congresso costitutivo (Roma, 13-16 aprile 1978)
«Contro lo stato, contro le Br»
I referendum sulla legge Reale e sul finanziamento pubblico ai partiti
IV. L’organizzazione
Un nuovo modello di partito
La presenza nel territorio e nelle organizzazioni di massa
La composizione sociale
L’identità collettiva
Il personale politico
I problemi finanziari
V. Al termine del “lungo Sessantotto”
“Movimentisti” e “partitisti”
Nuova sinistra unita alla prova elettorale
Le elezioni europee del 10 giugno
Abbandoni e resistenze nella crisi del 1979
Far fronte agli anni ottanta
Immagini
Indice dei nomi