La resistenza armata nella storia dell’Italia repubblicana
Venerdì 4 Aprile 2025, ore 18:30
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
(vicolo Santa Maria 5, Parma)
La resistenza armata nella storia dell’Italia repubblicana
Un dialogo tra Santo Peli e Filippo Focardi
L’incontro si svolge nell’ambito del corso LUSC, a cura del prof. Santo Peli, “La guerra partigiana 80 anni dopo. Fatti, interpretazioni, uso pubblico”.
Santo Peli ha insegnato Storia contemporanea nella facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova fino al 2013. Tra i suoi lavori L’altro esercito. La classe operaia nella grande guerra (Feltrinelli, 1980), La Resistenza difficile (BFS edizioni, 1999, ristampato nel 2018), La Resistenza in Italia. Storia e critica (Einaudi, 2004) e Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi, 2014).
Filippo Focardi insegna Storia contemporanea presso l’Università di Padova. Tra i suoi libri ricordiamo La guerra della memoria (Laterza, 2005); Criminali di guerra in libertà (Carocci, 2008); Il cattivo tedesco e il bravo italiano (Laterza, 2013) e Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe (Viella, 2020).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
A cura di Centro studi movimenti
in collaborazione con ANPI Parma eBiblioteca Civica
con il patrocinio del Comune di Parma