Presentazione del libro di Ruggero D’Alessandro

Presentazione del libro di Ruggero D’Alessandro
(Manifestolibri, Roma 2003)
13 novembre 2004
(Manifestolibri, Roma 2003)
13 novembre 2004, ore 15.00
Biblioteca Civica (Oratorio novo)
Vicolo S. Maria, 5 – Parma
Il volume rappresenta lo studio più dettagliato della ricezione della teoria francofortese in Italia, che ha coinciso anche con uno dei momenti più vivaci e innovativi della cultura italiana del dopoguerra. La ricezione dei grandi autori della Scuola di Francoforte (Adorno, Horkheimer e Marcuse) ha segnato profondamente e sprovincializzato la cultura filosofica e politica italiana dell’ultimo cinquantennio, mettendo al centro dell’attenzione le nuove tematiche della critica della modernità. Con gli autori francofortesi si confrontarono i principali intellettuali italiani, da Cases a Fortini, da Colletti a Vattimo, ma anche i movimenti studenteschi e giovanili. Il volume ripercorre l’uso che della teoria critica fu fatto nel ’68 e nel ’77, le polemiche che accompagnarono la traduzione dei testi di Adorno e Marcuse, le reazioni ostili del mondo culturale più tradizionale, le tracce profonde che la Scuola di Francoforte ha lasciato nel nostro panorama culturale.
Interventi di
Ruggero D’Alessandro
Marco Baldassari (Centro studi movimenti)